GLE E GLE COUPÉ: IL RITORNO DELLA REGINA
La Mercedes-Benz GLE e la sua declinazione più sportiva, la GLE Coupé, sono adatte alla famiglia, al tempo libero, ai lunghi viaggi, con un’importante capacità di carico. La trazione 4MATIC, di serie in Europa, garantisce piena sicurezza e piacere di guida anche in condizioni di scarsa trazione o su terreni fuoristrada con pendenze fino al 100%. Un carico di traino fino a 3,5 tonnellate consente di trainare un rimorchio per cavalli o un'auto d'epoca di valore.
Un profondo restyling che ha aggiornato gli esterni, gli interni, la tecnologia e le dotazioni della generazione di modelli lanciata nel 2018. La gamma di motori è ora interamente elettrificata e comprende mild hybrid con sistema a 48 volt e generatore di avviamento integrato (ISG) e ibridi plug-in di quarta generazione. La maggior parte dei modelli ha ora una potenza maggiore rispetto alle versioni precedenti che con GLE 400 e 4MATIC cresce di ben 30 kW (dettagli per la versione SUV: consumo di carburante combinato, ponderato (WLTP): 10,3-9,2 l/100 km, emissioni di CO2 combinate, ponderate (WLTP): 234-209 g/km, consumo di energia combinato, ponderato (WLTP): 27,3-24,7 kWh/100 km).
DESIGN ESTERNO
Una serie di precise modifiche agli esterni conferiscono a SUV GLE e GLE Coupé un aspetto decisamente più moderno. Il nuovo paraurti anteriore offre una maggiore presenza visiva. Due feritoie orizzontali con inserti cromati attraversano la griglia del radiatore del GLE. La griglia delle prese d'aria esterne è stata dotata di un'aletta orizzontale cromata. Il cosiddetto light flare dei fari è una caratteristica di Mercedes-Benz. Con i fari LED High Performance di serie, due punti luce completano la caratteristica firma stilistica delle luci diurne, mentre con il MULTIBEAM LED opzionale i punti luce sono quattro. I designer hanno rivisto anche l'interno delle luci posteriori: sulla GLE, la scritta luminosa è formata da due blocchi orizzontali, sulla GLE Coupé da due barre.
Gli esterni AMG Line sono ora di serie sulla GLE Coupé. Gli elementi di questa linea includono la griglia a diamante con pattern Mercedes-Benz cromato, la grembiulatura anteriore AMG con elemento cromato, i pannelli laterali AMG e i rivestimenti dei passaruota nel colore del veicolo, nonché la grembiulatura posteriore AMG con inserto in look diffusore.
INTERNI
A bordo di GLE e GLE Coupé debutta il volante di ultima generazione con superfici sensoriali sulle razze orizzontali. Grazie agli elementi tattili a destra e a sinistra, il guidatore può comandare il display lato guida e quello centrale direttamente dal volante. Una caratteristica particolare dell'abitacolo è il look cromato delle bocchette d'aria centrali e laterali. In precedenza erano bordate di nero, ma ora le lamelle sono galvanizzate in vero metallo, come nella Mercedes-Maybach GLS. Per quanto riguarda i colori degli interni, sono state aggiunte le combinazioni di equipaggiamento beige catalano/nero (GLE SUV) e marrone bahia/nero (GLE SUV e GLE Coupé). Particolarmente sportivi sono gli allestimenti nero/rosso classico disponibili esclusivamente per la coupé e in combinazione con AMG Line.
La gamma di allestimenti continua a essere ampiamente diversificata tra classica e progressive. Già noto per la Mercedes-Maybach GLS, l'allestimento ‘MANUFAKTUR piano lacquer black flowing lines’ è ora disponibile anche per GLE e GLE Coupé. Se si scelgono gli allestimenti neri, i sedili sono disponibili con finitura in pelle nappa. Per quanto riguarda l'illuminazione ambientale, è possibile scegliere gli stessi colori e le stesse palette cromatiche della Classe S. Nel bracciolo posteriore sono disponibili due porte USB (opzionali) con una potenza di 100 W come pratiche opzioni di ricarica.
L'impianto audio premium Burmester® surround sound system, è ora dotato anche della configurazione sonora personale e dell'esperienza audio immersiva Dolby Atmos. Con il servizio ‘Online Music’, Mercedes-Benz ha integrato in modo completo molti fornitori di musica in streaming nel sistema di infotainment MBUX. 13 altoparlanti, 13 canali di amplificazione separati e una potenza di sistema di 590 watt sono altre caratteristiche del sistema audio surround Burmester®.
Un nuovo optional è l'ENERGIZING AIR CONTROL. Il sistema monitora la qualità dell'aria utilizzando sensori di qualità dell'aria e di particelle fini. Un sistema di filtri a due stadi riduce le particelle fini e gran parte degli altri componenti inquinanti. A seconda del valore misurato, il veicolo passa in modo intelligente dalla modalità di aria fresca a quella di ricircolo dell'aria.
Con la seconda generazione del sistema di infotainment MBUX (Mercedes-Benz User Experience), anche GLE e GLE Coupé si aggiornano. L'abitacolo del veicolo diventa ancora più digitale e intelligente, poiché sia l'hardware che il software hanno fatto passi da gigante: numerose funzioni del veicolo e del comfort possono essere controllate sugli schermi LCD con visualizzazioni brillanti. Le dimensioni del display del guidatore e di quello centrale, ciascuno di 12,3 pollici, sono state mantenute. Il display centrale può essere utilizzato direttamente e comodamente come touchscreen. Apple Car Play e Android Auto sono ora disponibili in modalità wireless.
MOTORIZZAZIONE
Grazie ai mild hybrid con tecnologia a 48 volt e generatore di avviamento integrato e agli ibridi plug-in, GLE SUV e GLE Coupé sono ora completamente elettrificati. Gli ibridi plug-in sono stati aggiornati alla quarta generazione, con motori sincroni da 100 kW a eccitazione permanente e offrono una potenza di sistema fino a 280 kW e una coppia di sistema fino a 750 Nm. Con un'autonomia elettrica leggermente aumentata, fino a 109 chilometri WLTP, la maggior parte dei viaggi quotidiani può essere percorsa esclusivamente in modalità elettrica. Il programma di trazione ibrida migliorato prevede la modalità di guida elettrica per i tratti più appropriati del percorso. Nei percorsi in aree urbane, ad esempio, GLE dà la priorità alla guida elettrica.
Grazie al programma di trazione Off-Road, le vetture ibride plug-in possono ora viaggiare in modalità elettrica anche su terreni fuoristrada. I modelli ibridi plug-in adottano un caricabatterie da 11 kW per la ricarica dalla rete domestica a corrente alternata o da wallbox trifase. Inoltre, a richiesta, è disponibile un caricatore rapido DC da 60 kW.
La maggior parte dei modelli ha ora una potenza maggiore rispetto alle versioni precedenti, che con GLE 400 e 4MATIC cresce di ben 30 kW (dettagli per GLE: consumo di carburante combinato, ponderato (WLTP): 10,3-9,2 l/100 km, emissioni di CO2 combinate, ponderate (WLTP): 234-209 g/km, consumo di energia combinato, ponderato (WLTP): 27,3-24,7 kWh/100 km).