KIA OPTIMA SPORTSWAGON E OPTIMA PHEV

KIA OPTIMA SPORTSWAGON

Inspirata al concept SPORTSPACE esposto a Ginevra nel 2015, Optima Sportswagon segna l'esordio di Kia nel competitivo segmento delle wagon di classe media (segmento D) e unisce le doti di un veicolo pratico e spazioso con uno stile personale e sofisticato caratterizzato dal profilo slanciato e aerodinamico. 

Le dimensioni restano le stesse della berlina (1.860 mm di larghezza, 4.855 mm di lunghezza) tranne che per l'altezza cresciuta di 5 mm (fino a 1.470 mm) per la presenza delle guide sul tetto. Anche questa Sportswagon mantiene le caratteristiche linee morbide e nette che definiscono il design delle Kia più recenti; il frontale resta quello della berlina mentre la parte posteriore leggermente rastremata ingentilisce l'impostazione station wagon. Lo sbalzo posteriore sottolinea il volume del retro della carrozzeria ma il profilo è alleggerito dall'angolazione del lunotto e dal raccordo del tetto con il portellone, con il risultato di suggerire una personalità atletica difficile da ritrovare in un settore di solito molto tradizionalista. La coda è caratterizzata dai gruppi ottici avvolgenti a LED, lo scudo paraurti ospita il terminale di scarico ovale ed è profilato per suggerire un "estrattore" aerodinamico inferiore che dà un tocco di sportività.

La gamma colori comprenderà nove tonalità mentre per le ruote saranno disponibili cerchi da 16 a 18 pollici e 19” sulla versione GT per il mercato Italia.

La qualità elevata di Kia Optima Sportswagon si manifesta chiaramente nelle caratteristiche dell'abitacolo orientato alle necessità di guida ed equipaggiato con tecnologie tipiche delle vetture di classe superiore. L'ampia plancia ha un'impostazione a sviluppo orizzontale che accentua ulteriormente la sensazione di larghezza e spaziosità; come nella berlina, la qualità dei materiali è di livello superiore, con largo uso di superfici soft-touch, tessuti e pelli in tinte naturali e arricchimento in metallo.

Optima Sportswagon è equipaggiata dell'ultima evoluzione del sistema AVN (Audio Visual Navigation) con schermi touchscreen da 7 (o 8 pollici con il navigatore integrato) e sistema radio digitale DAB+. Inoltre questo modello è anche fra le prime Kia a disporre dei software Android Auto™, sviluppato per collegarsi con i cellulari Android 5.0 (Lollipop) e Apple CarPlay™ per iPhone 5 e successivi per la gestione vocale delle varie funzioni. Android Auto™ integra il cellulare e dà accesso a tutte le applicazioni presenti, comprese le attivazioni vocali, Google Maps, i messaggi e la possibilità di scaricare brani da Google Play Music senza distogliere l'attenzione dalla strada. Apple CarPlay™ renderà disponibile il controllo vocale Siri per tutte le funzioni, incluse Apple Maps e la dettatura messaggi, più la fruizione dei contenuti del proprio iPhone.

Il volume di carico è uno dei più ampi della sua categoria con fino a 552 litri (VDA) di capacità in configurazione a 5 posti. Una serie di ulteriori accorgimenti esalta lo sfruttamento del volume disponibile in tutte le condizioni: una rete divisoria fra il bagagliaio e l'abitacolo, le guide regolabili per il fissaggio del carico (per GT-Line e GT), la soglia di ingresso bassa e l'apertura automatica del portellone quando di ci avvicina con la smart key in tasca.

Sul piano della sicurezza attiva Optima Sportswagon dispone dei più efficaci dispositivi elettronici per la prevenzione e la protezione da possibili collisioni; queste tecnologie rientrano nel programma DRIVE WISE che definisce la filosofia Kia nel campo della sicurezza attiva e identifica i nuovi dispositivi di assistenza alla guida ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). 

Dal punto di vista delle motorizzazioni il rinnovato diesel 1700 CRDi vanta eccezionali prestazioni con consumi ridotti; sono inoltre migliorate la risposta e ridotta la rumorosità. Può essere abbinato ad un cambio manuale a 6 marce o all'innovativo automatico a doppia frizione a sette rapporti. La potenza è ora di 141 CV con una coppia massima di 340 Nm ed emissioni di CO2 di 113 gr/km con il cambio manuale e di 120 gr/km con il cambio automatico a cui corrispondono consumi medi di 4,4 e 4,6 litri/100 km.  La GT con propulsore 2.0 T-gdi accelera da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi e ha un consumo medio di 8,2 litri/100 km con emissioni di CO2 di 173 gr/km. 

KIA OPTIMA PHEV, ALL'AVANGUARDIA DELLE IBRIDE PLUG-IN 

 

 

 

Arriva sui mercati europei la sorprendente Optima Plug-in Hybrid, la prima Kia equipaggiata con un sofisticato sistema ibrido a batterie ricaricabili, che integra la gamma Optima e sviluppa la strategia Kia di espansione dei modelli a basso impatto ambientale, equipaggiati con sistemi di propulsione alternativi. 

Questo modello è in grado di percorrere oltre 54 km a emissioni zero, in sola modalità elettrica, mentre in modalità ibrida, con l'efficiente motore termico 2000 GDI (Gasoline Direct Injection), ottiene nel ciclo standard NED (New European Driving Cycle) il valore di soli 37 gr/km nelle emissioni di CO2.

Optima Plug-in Hybrid è equipaggiata con un pacco batterie litio-ioni della capacità di 9,8 kWh e un motore elettrico da 50 kW di potenza che consente di viaggiare "zero emissioni" per oltre 54 chilometri a velocità fino a 120 km/h, prestazioni che la pongono ai vertici del segmento. Il sistema propulsore impiega l'efficiente quattro cilindri 2000 GDI della famiglia "Nu" che genera 156 CV e la coppia massima di 189 Nm. Questo è abbinato al motore elettrico che funziona anche da generatore per ricaricare le batterie. La potenza totale disponibile è di 205 CV al regime di 6000 giri/min, con una eccellente prontezza di risposta all'acceleratore grazie al contributo istantaneo del sistema elettrico.

La coppia totale disponibile raggiunge i 375 Nm già a partire da 2300 giri/min. 

La trasmissione è composta da un efficiente cambio automatico a sei marce con l'unità elettrica da 50 kW inserita al posto del convertitore di coppia del tradizionale cambio automatico. 

Il sistema delle batterie litio-ioni è in grado di immagazzinare 9.8 kWh di energia e la sua compattezza ha permesso di ottenere il migliore layout anteriore dove sono integrati il sistema termico e quello elettrico nel modo più razionale ed efficiente. 

La nuova Optima Plug-in Hybrid offre un perfetto mix di efficienza dei due sistemi di propulsione con un alto livello di prestazioni. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 9,4 secondi.

Le emissioni di CO2 nel ciclo standard NEDC sono di soli 37 gr/km e il consumo di omologazione nel ciclo misto NEDC risulta di soli 1,6 litri/100 km. 

Malgrado l'ingombro delle batterie, il bagagliaio della Optima Plug-in Hybrid mantiene una capacità di 307 litri (misurazione VDA) con le batterie ospitate sotto il sedile posteriore e nel vano ruota di scorta.

In conseguenza dell'efficienza del nuovo sistema ibrido è stato possibile ridurre la capacità del serbatoio carburante (da 65 a 55 litri) rispetto a quello delle altre Optima senza penalizzazioni dell'autonomia complessiva.

Dall'esterno l'Optima Plug-in Hybrid è immediatamente riconoscibile dalle altre versioni per alcune modifiche che hanno anche lo scopo di migliorare le caratteristiche aerodinamiche.

Con l'adozione della griglia automatica per regolare il flusso d'aria verso i radiatori e il motore, i tecnici Kia hanno ridotto il Cx da 0,27 (delle versioni normali) a 0,25, mentre la differente profilatura degli scudi anteriore e posteriore ha migliorato il flusso d'aria sotto la vettura. Un altro elemento di distinzione è il trattamento lucido blu-cromo della cornice della mascherina e delle altre modanature, oltre allo specifico badge "EcoPlugin".

La presa per la ricarica è collocata nella zona del parafango lato guida. 

Nell'abitacolo vi sono numerosi particolari che sottolineano la personalità tecnologica ed innovativa del sistema ibrido. Un cruscotto dedicato che riporta tutte le informazioni sul funzionamento del sistema di propulsione mentre l'indicatore sopra la plancia visibile anche all'esterno evidenzia lo stato di carica delle batterie e segnala i dati di marcia evidenziando la maggiore o minore efficienza dello stile di guida. 

Un'altra innovazione esclusiva riguarda il sistema di ricarica wireless per cellulari e tablet che risponde alla crescente richiesta del pubblico per le moderne tecnologie. Collocato alla base della console centrale il dispositivo consente di ricaricare i dispositivi in marcia senza alcun cavo di collegamento.

Un sensore registra la presenza di un apparecchio compatibile e attiva la ricarica a 5 watt, il livello di carica viene indicato nel cruscotto e il sistema è progettato per prevenire eventuali surriscaldamenti. 

La nuova Optima Plug-in Hybrid può contare su una serie di sistemi innovativi per ottimizzare l'energia delle batterie, la gestione intelligente del recupero e dell'utilizzazione dell’elettricità e l'indicazione delle stile di guida. Optima Plug-in Hybrid utilizza due sofisticati accorgimenti per conservare e recuperare l'energia elettrica: la frenata rigenerativa e il CGC (Coasting Guide Control – disponibile a breve per Optima PHEV). Inoltre il sistema di climatizzazione HVAC (Heating Ventilation Air Conditioning) prevede la funzione "Driver Only" nella quale la ventilazione non viene semplicemente deviata ma esclusa dal resto dell'abitacolo e l'eventuale riscaldamento dei sedili e circoscritto al solo posto di guida per economizzare energia e ridurre il carico sulla batteria rispetto al funzionamento del sistema standard. Il sistema Kia di frenata rigenerativa, arrivato alla sua terza generazione, è collocato in corrispondenza dell'assale posteriore e permette di recuperare l'energia cinetica che verrebbe dispersa nelle fasi di rallentamento e di frenata. Rispetto ai sistemi precedenti è più efficiente dell'11% e migliora proporzionalmente il rendimento del sistema elettrico e la riduzione dei consumi e delle emissioni. 

La struttura di Optima Plug-in Hybrid garantisce un altissimo livello di sicurezza grazie all'utilizzo molto esteso di materiali ad alta resistenza a beneficio della robustezza, della leggerezza e della resistenza in caso d'urto. Il progresso riguarda sia la sicurezza passiva sia quella attiva con l'adozione delle soluzioni e dei dispositivi più evoluti. In questo modo Kia Optima Plug-in Hybrid si propone come valida risposta alle sempre più stringenti esigenze degli standard Euro NCAP per tutto quello che riguarda la prevenzione e la riduzione degli effetti di un incidente. 

L'innovativa Kia Optima Plug-in Hybrid viene costruita in esclusiva presso l'impianto Kia di Hwasung in Corea e, come tutte le altre Kia, beneficia dell'esclusiva garanzia estesa Kia 7anni/150.000 km, proponendosi come protagonista assoluta nel settore in crescita delle vetture ibride. La commercializzazione della versione berlina anticipa la disponibilità della Sportwagon che entrerà in produzione il prossimo anno.  

Categoria: Auto