NASCE A MONZA 777 HYPERCAR, LA MONOPOSTO AD ALTISSIME PRESTAZIONI
È iniziata ufficialmente all’Autodromo Nazionale Monza la storia della nuova casa automobilistica 777 Motors, fondata dall’imprenditore e collezionista Andrea Levy, dalla quale nasce 777 hypercar, la monoposto dalle altissime prestazioni che sarà prodotta in edizione limitata in 7 esemplari.
777 hypercar è il risultato di collaborazioni eccellenti: engineered by Dallara, powered by Gibson e styled by Umberto Palermo Design.
777 hypercar si pone al vertice per prestazioni grazie a una monoscocca in carbonio omologata FIA, una sofisticata aereodinamica sviluppata da Dallara, che genera un incredibile downforce di 2.100 Kg alla velocità di 370 Km/h, un peso limitato di soli 900 Kg, e un’accelerazione laterale da 3,5 a 4 g, che tiene la vettura letteralmente incollata all’asfalto. Il motore è un V8 aspirato, 4.500 cc di cilindrata, che sviluppa 730 cv a 9.000 giri, alimentato da carburanti sintetici.
I sette esemplari prodotti della 777 hypercar saranno venduti a 7 milioni di euro ciascuno, trasportando i proprietari in un club d’élite che prevede training di preparazione tecnica e fisica dedicati, così da essere pronti a sopportare l’incredibile accelerazione laterale.
La partnership con Dallara e Gibson Technology
Il telaio monoscocca in fibra di carbonio, l’ingegneria e l’aerodinamica sono studiati e sviluppati in collaborazione con Dallara e contengono il peso di 777 hypercar a soli 900 kg. A spingere la 777 hypercar sarà il motore V8 aspirato da 4,5 litri, con una potenza di 730 CV a 9.000 giri, firmato Gibson Technology, motorizzazione che ha vinto nel 2022 la 6 ore di Monza del Campionato WEC. Freni, sospensioni e cambio sono di componenti racing e possono contare sulla lunga e vittoriosa esperienza dei partner nelle più importanti gare endurance, come la 24 ore di Le Mans e la 24 ore di Daytona.
Per precisa volontà di Andrea Levy, infine, non è prevista alcuna unità ibrida perseguendo come obiettivo primario il contenimento del peso: la 777 hypercar sarà alimentata da carburanti sintetici e questo consentirà di ridurre del 65% le emissioni di CO2, ma senza nulla perdere in termini di prestazioni e senza rinunciare all’incredibile sound che solo un V8 aspirato da 9.000 giri sa regalare.
Un’experience immersiva con 777 hypercar
L’Autodromo Nazionale Monza sarà la casa della 777 hypercar e dei suoi proprietari: per loro saranno organizzate giornate di test in pista dedicati ed esclusivi, con il team di ingegneri della 777 Motors che li aiuterà a sfruttare a pieno le potenzialità della monoposto. Ogni prestazione sarà puntualmente registrata sfruttando la telemetria e i più avanzati sistemi di misurazione e i proprietari potranno visionare l’intera sessione di test dalla control room utilizzata anche per le gare di Formula 1, così da potersi confrontare poi al meglio con gli ingegneri in fase di debriefing.
La consegna delle sette vetture 777 hypercar inizierà nel 2025, ma sarà anticipata dall’invio, presso l’abitazione di ogni owner, di due equipaggiamenti fuori dall’ordinario; questi consentiranno loro di iniziare subito la fase di preparazione atletica che gli permetterà poi di guidare una monoposto così prestazionale nel miglior modo possibile. Il primo è un evoluto macchinario creato ad hoc per la 777 hypercar: è studiato per rinforzare la zona del collo e prepararla al meglio alle sollecitazioni cui sarà sottoposta in pista (accelerazioni laterali da 3.5 a 4 g).
Il secondo è il simulatore professionale Gt di Tech And Sym, una realtà che progetta e produce completamente in Italia. Il simulatore è montato su un telaio costruito da Dallara, ed è in grado di restituire il comportamento vettura della 777 hypercar attraverso diversi dispositivi, tra cui le cinture attive, un sistema di movimento con tre gradi di libertà e volante e sedile personalizzabili. Tutto questo consente una riproduzione fedele delle forze che intervengono sul veicolo durante la guida con un livello sorprendente di reattività.
“Da oltre due anni stiamo lavorando con i nostri partner alla realizzazione di una hypercar libera dai vincoli cui devono sottostare i grandi produttori o dai regolamenti restrittivi del Motorsport – dichiara Andrea Levy. Ritengo che, per il prossimo decennio, la migliore performance raggiungibile per una hypercar, unita al massimo piacere di guida, si possa ottenere con l’utilizzo di una motorizzazione termica, senza alcuna componente ibrida. Questo permette di limitare il peso a 900 kg e avere un’aerodinamica esasperata che tiene l’auto incollata all’asfalto, rendendola facile da guidare anche per i piloti non professionisti. Con la 777 hypercar siamo riusciti a generare 2.100 kg di downforce con la migliore efficienza possibile che ci ha permesso di guadagnare velocità nei rettilinei e di mantenere una incredibile velocità di percorrenza in curva. Il notevole carico aerodinamico aiuta anche a stabilizzare la vettura nella potente frenata da 370 a 70 km/h per l’entrata nella prima variante, e contribuisce a generare una grande trazione all’uscita di ogni curva. Questa filosofia progettuale ci ha permesso di ottenere per la 777 hypercar un’accelerazione laterale da record di 3.5-4 g, ottimizzata per le migliori performance sul circuito di Monza, la nostra nuova casa, dove le 7 hypercar saranno custodite per conto e per il divertimento dei nostri sette esigenti clienti”.