KIA EV6

Kia EV6 arriva sul mercato italiano e diventa un riferimento per i veicoli 100% elettrici a zero emissioni. Grandissima autonomia, sistema di ricarica ultraveloce a 800 V e stile distintivo da crossover, sono solo alcune delle tante prerogative che caratterizzano questa vettura rivoluzionaria. EV6 è il primo veicolo progettato sulla nuova piattaforma sviluppata specificatamente ed esclusivamente per i veicoli elettrici (BEV) da Kia.

 

Crossover pionieristico - il primo BEV lanciato sotto la nuova filosofia del design Kia "Opposites United" - svela forme che proiettano nel futuro attraverso dettagli fortemente high-tech. La potenza, assicurata esclusivamente con energia elettrica, può essere generata in modalità dual motor AWD o a trazione posteriore. La ricarica con tecnologia high-tech a 800 V permette a EV6 di passare dal 10 all'80% di carica della batteria in soli 18 minuti; la versione GT, progettata per garantire prestazioni entusiasmanti, accelera da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e raggiunge una velocità massima di ben 260 km/h.

 

 

Il team di progettazione e ingegneria di Kia hanno dovuto affrontare una sfida non facile: creare un veicolo a trazione 100% elettrica con una grande autonomia e con un sistema di ricarica ultrarapida, con un design all’avanguardia, un abitacolo spazioso e high-tech. La seconda sfida è stata quella di assicurare a questo veicolo potenza, prestazioni e dinamismo, in modo da smentire la convinzione che i veicoli totalmente elettrici presentino dei limiti di utilizzo e che sanciscano la fine del piacere di guida.

 

 

Nel marzo di quest'anno, Kia ha presentato EV6 ottenendo grande successo in tutto il mondo. Un successo dettato dalle caratteristiche intrinseche di questa vettura: ha un’autonomia reale da riferimento (fino a 528 Km), una tecnologia di ricarica che permette tempi di rifornimento ridottissimi (800 volt), un design high tech, un abitacolo innovativo e incredibilmente spazioso. EV6, inoltre, grazie ai suoi reattivi e potenti motori elettrici dalle elevate prestazioni garantisce una dinamica inappuntabile che esalta il piacere di guida.

 

Kia EV6, grazie alla rivoluzionaria Electric-Global Modular Platform (E-GMP) – dedicata esclusivamente ai BEV di ultima generazione, non scende a compromessi sulla dinamica e sul piacere di guida. Mentre molti altri veicoli elettrici attualmente sul mercato soffrono l’utilizzo di piattaforme originariamente progettate per auto con motori a combustione interna (ICE), EV6 fin dal principio è stata pensato come veicolo completamente elettrico, sfruttando così le sofisticate basi tecnologiche e ingegneristiche della piattaforma E-GMP.

 

 

EV6 è stata sviluppata tenendo in grande considerazione l’aspetto del piacere della guida sportiva pertanto ha un comando dello sterzo preciso, un comportamento reattivo ma con reazioni lineari e una tenuta di strada rassicurante che garantisce un notevole impatto emozionale. 

 

Sono previste quattro modalità di personalizzazione della guida – Eco, Normal, Sport o Snow – che il guidatore può selezionare premendo un pulsante e, grazie a queste, EV6 si adatta a qualsiasi situazione, garantendo la risposta più adeguata, per un comportamento su strada sempre impeccabile. Ogni configurazione scelta interviene sull’erogazione della coppia, sulla reattività e progressività dello sterzo, sul sistema ESC e non da meno influisce anche sul consumo energetico per fornire in ogni momento la soluzione di guida migliore.

 

 

Per le versioni AWD di EV6, è presente il Disconnector Actuator System (DAS) che assicura un passaggio graduale della coppia tra la modalità RWD e AWD senza richiedere uno switch manuale da parte di chi guida. La trazione principale avviene sull’assale posteriore, quello anteriore entra in funzione solo quando risulta necessario. Il sistema si adatta automaticamente in base alle condizioni di aderenza ma anche attraverso la lettura costante degli input dati da chi guida. In modalità AWD, il sistema DAS è impostato per migliorare la trazione del veicolo e assicurare la massima stabilità (la trazione sulle ruote anteriori può essere inserita o disinserita in 0,4 secondi). Quando il sistema non rivela la necessità di avere quattro ruote motrici, passa in modo automatico in RWD e questo incrementa l'efficienza riducendo i consumi, evitando il carico di trascinamento delle ruote anteriori, all’insegna di una guida più dinamica e sportiva. L'autonomia grazie a questa soluzione tecnica può essere migliorata di circa l'8%.

 

Ad accentuare ulteriormente la maneggevolezza di EV6 contribuiscono speciali ammortizzatori attentamente calibrati per offrire il massimo della sportività con il più elevato livello di comfort.

 

 

 

EV6 porta al debutto mondiale un’innovazione tecnica molto importante: l’Integrated Drive Axle (IDA), ovvero l’integrazione del cuscinetto della ruota nell'albero di trasmissione. Questa scelta di alta ingegneria previene i difetti che si verificano nei collegamenti dell'albero di trasmissione e dei cuscinetti delle ruote e migliora, al contempo, la guidabilità e la manovrabilità grazie ad un aumento della rigidità dell'asse.

 

Forte di due motori high-tech da 430 kW in totale, EV6 GT eleva le prestazioni delle auto elettriche. EV6 GT è disponibile esclusivamente con un pacco batterie da 77,4 kWh. Con una coppia massima di 740 Nm, EV6 GT accelera da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e può raggiungere una velocità massima di 260 km/h. L'aggiunta di un differenziale a slittamento limitato a controllo elettronico rappresenta un ulteriore plus tecnologico di EV6 GT.

 

 

Le caratteristiche di guida sportiva e fortemente orientata alle prestazioni si estendono a tutta la famiglia EV6 e non si limitano al modello GT top di gamma.

Il modello con batteria da 77,4 kWh a due ruote motrici posteriori (RWD) può percorrere fino a 528 chilometri con una singola carica nel ciclo combinato WLTP. La versione a quattro ruote mortici (AWD), forte di una coppia massima di 605 Nm, accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi. Con il pacco batteria da 77,4 kWh la versione a due ruote motrici ha un solo motore elettrico da 168 kW (229 CV); quella AWD due motori per una potenza complessiva di 239 kW (325 CV). 

 

 

EV6 permette di ricaricare le batterie sia con sistema a 800 V sia a 400 V senza la necessità di componenti aggiuntivi o adattatori particolari. EV6 è in grado di ricaricare ad alta velocità dal 10 all'80% in soli 18 minuti qualsiasi sia la versione scelta, oppure ottenere energia per 100 km di autonomia in meno di quattro minuti e mezzo sul modello 2WD con batteria da 77,4 kWh. Il sistema di ricarica di EV6 è più flessibile rispetto ai BEV della generazione precedente grazie a un'unità di controllo della ricarica integrata (ICCU). L'ICCU permette anche una nuova funzione, il Vehicle-to-load (V2L), che è in grado di fornire fino a 3,6 kW di potenza dalla batteria del veicolo, tramite un semplice adattatore, che trasforma la spina di ricarica esterna in una presa di corrente. La spina dell'adattatore sarà specifica per i singoli mercati dove l’auto verrà commercializzata, consentendo a EV6 di caricare qualsiasi apparecchio, dagli elettrodomestici esterni ad altri veicoli elettrici. Ad esempio, con la funzione V2L si può far funzionare contemporaneamente un televisore da 55 pollici e un condizionatore d'aria per più di 24 ore.

 

 

All'interno dell'abitacolo, è presente una pratica presa di corrente situata sotto i sedili posteriori per permettere ai passeggeri di caricare i loro dispositivi senza la necessità di adattatori aggiuntivi.

 

EV6, inoltre, è stato progettato per trainare fino a 1.600 kg sisia in configurazione RWD che AWD. EV6 offre ottime prestazioni da veicolo elettrico per viaggi a zero emissioni con la famiglia.

 

 

Quando la carica della batteria di EV6 è bassa, utilizzando i POI dinamici e lo stato di disponibilità in tempo reale, il conducente viene guidato alla stazione di ricarica più vicina utilizzando il sistema di navigazione di bordo. La partnership di Kia con Ionity, di cui è azionista, offre ai clienti EV6 l'accesso a costi ridotti del kWh (0.29€/kWh) in oltre 400 stazioni di ricarica ad alta potenza in 24 Paesi europei tramite la soluzione Kia Charge. La rete Ionity utilizza il principale standard di ricarica europeo CCS (Combined Charging System) e proviene da energia rinnovabile al 100%, il che significa che i conducenti di EV6 possono viaggiare con un riguardo sensibile verso le emissioni zero.

La soluzione Kia Charge (fornita da Digital Charging Solutions) offre ai proprietari di EV6 l’accesso aggiuntivo a circa 280.000 punti di ricarica in tutta Europa, con inclusi connettori CA e CC (corrente alternata e continua). L'app Kia Charge fornisce un collegamento tra gli operatori Charge Point e Kia, in qualità di fornitore di servizi di mobilità, con abbonamenti e pagamenti in base a tre diversi livelli di utilizzo.

 

 

EV6 ha un sistema di recupero energia evoluto per massimizzare l'autonomia. Include una pompa di calore ad alta efficienza energetica di ultima generazione progettata da Kia, capace di recuperare il calore dal sistema di raffreddamento dell’auto. Questo sistema garantisce un’ottimizzazione dell’utilizzo della vettura anche con le basse temperature: a -7 gradi l'auto è comunque in grado di raggiungere l'80% dell'autonomia come avverrebbe normalmente a una temperatura ambientale di 25 gradi.

 

È inoltre presente l'ultima generazione del sistema di frenata rigenerativa intelligente, sempre sviluppata da Kia, che viene azionata dalle levette poste dietro il volante. In questo modo il conducente può intervenire sull’intesnità di azionamento andando a recuperare l’energia cinetica. I conducenti di Kia EV6 possono scegliere tra sei livelli di frenata rigenerativa (nessuno, da 1 a 3, "i-PEDAL" o modalità automatica), a seconda del livello di recupero energetico desiderato. La modalità di guida "i-PEDAL" del sistema consente, inoltre, di recuperare la massima quantità di energia dai freni e di arrestare dolcemente l'auto senza dover premere il pedale del freno.

 

 

Design

 

Progettata per offrire qualcosa capace di scostarsi dalla normalità del segmento crossover, la versione GT di EV6 offre un esterno distintivo e di forte impatto con dettagli high-tech, nonché livelli di prestazioni senza precedenti per un veicolo elettrico Kia.

 

Il frontale della nuova Kia EV6 presenta una evoluzione del "Tiger Face" di Kia, reinterpretato appositamente per la nuova era elettrificata. Elementi caratterizzanti del "Digital Tiger Face", sono le luci diurne dall’aspetto moderno ed elegante con un sistema d’avanguardia di illuminazione dinamica “sequenziale”. Nella parte inferiore spicca una grande presa d’aria che visivamente allarga il frontale dell’auto accentuandone l’impronta high tech.

 

 

Il profilo laterale evidenzia l’aspetto da crossover moderno, elegante e aerodinamico. Una linea ben definita corre lungo la parte inferiore delle portiere, per puntare verso l'alto sul profilo dei passaruota posteriori al fine di enfatizzare lo slancio alla vista laterale. Progettata per ottenere le massime prestazioni aerodinamiche, la parte posteriore mostra un montante C inclinato con un inserto nero lucido integrato, che contribuisce ad ampliare l’impatto visivo del lunotto. I flussi d’aria vengono convogliati al meglio grazie alla presenza di due ali (spoiler), una sulla parte terminale del tetto e una collocata più in basso, alla cui base trova spazio il raffinato gruppo ottico posteriore.

 

 

 

 

Interni 

L’era dei veicoli elettrici conosce un nuovo protagonista grazie alla rivoluzionaria piattaforma E-GMP di Kia. Nonostante le dimensioni esterne compatte, EV6 ha un passo di ben 2.900 mm, che si traduce in un’abitabilità paragonabile a quella di un SUV di dimensioni medio/grandi.

 

Uno degli elementi più sorprendenti che spicca nell’abitacolo è lo schermo di infotainment curvo ad alta tecnologia senza soluzioni di continuità. La linea netta e definita del grande schermo abbinato alla plancia compatta conferiscono all’abitacolo un’atmosfera di ampio respiro. 

 

I passeggeri anteriori sono accolti dal design del cruscotto snello e minimalista che enfatizza il notevole senso di spazio dell’abitacolo. L’assenza della trasmissione ha permesso di eliminare il tunnel centrale e grazie anche al pavimento piatto EV6 offre una mobilità interna superiore alla media, permettendo ai passaggeri posteriori di disporre per le gambe di ben 990 mm per un comfort eccezionale.

 

 

 

L’innovativo impianto di climatizzazione HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) migliora ulteriormente il comfort dei passeggeri e ha permesso di ottenere più spazio interno. L’ingegnerizzazione attenta del sistema HVAC, divisa tra interno ed esterno dell’abitacolo, ha consentito di ridurre gli ingombri del 55% a favore dell’abitabilità. Il layout dei posti anteriori, grazie anche a sedili sottili, incrementa la sensazione di grande spazialità in un ambiente dalla climatizzazione ottimale.

 

Gli speciali sedili Relaxation consentono al guidatore e al passeggero anteriore di rilassarsi nel massimo comfort quando EV6 è parcheggiato o in carica. Con il semplice tocco di un pulsante, i sedili si sollevano e si reclinano, ottimizzando la postura e la distribuzione della pressione corporea consentendo ai passeggeri di distendersi, leggere un libro o dormire. 

 

Tutti i comandi principali di EV6 si trovano a portata di mano del conducente per un'esperienza di guida facile ed intuitiva. Il selettore delle marce Shift-By-Wire salvaspazio è comodamente posizionato accanto al pulsante di avviamento di EV6 mentre il raffinato volante a due razze integra gli interruttori ADAS principali per la massima operatività. Gli interruttori di comando a sfioramento per il volante riscaldato e i sedili ventilati e riscaldati di EV6 sono anch’essi a portata di mano per la massima comodità dell'utente ma anche per la massima sicurezza, affinché il loro azionamento non distolga l’attenzione dalla strada.

 

 

EV6 offre una capacità di carico ragguardevole con un'abbondanza di spazi dedicati allo stivaggio di qualsiasi oggetto. Sono 511 i litri (VDA) di capacità del bagagliaio con l’abitacolo in configurazione 5 posti. Con i sedili della seconda fila abbattuti, la capacità sfiora i 1.300 litri. L'auto dispone anche di un bagagliaio anteriore (frunk) che offre fino a 52 litri di spazio aggiuntivo per i modelli 2WD o 20 litri per i modelli AWD.

Categoria: Green