MAN FULL RANGE DAYS 2017
In Spagna nello splendido scenario offerto dalla regione della Catologna, MAN ha presentato la sua offerta in tema di van e autocarri che oggi è la più completa sul mercato con classi di peso che vanno dalle 3 alle 44 tonnellate.
Protagonista assoluto è stato in nuovo MAN TGE che inaugura per il Marchio del leone la categoria dei veicoli commerciali. Con il nuovo MAN TGE, il famoso costruttore bavarese si avvicina per la prima volta al mondo dei furgoni. La produzione è iniziata ad aprile, ma la commercializzazione ha preso ufficialmente il via soltanto un mese prima. MAN vuole così estendere alla categoria dei veicoli commerciali leggeri il suo tradizionale orientamento al cliente. Il nuovo acquisto colpisce sicuramente per la grande varietà di modelli proposti. Oltre al furgone chiuso e al Combi vetrato, la vasta selezione delle carrozzerie si arricchisce degli allestimenti con cabina singola e doppia. Una massa totale della combinazione da 3,0 a 5,5 tonnellate e una solida trazione dai consumi ridotti con potenze comprese tra 102 e 177 CV ne fanno la soluzione di trasporto leggero ideale per i settori dell’edilizia, dell’artigianato e del trasporto di persone, ma anche per la logistica e la distribuzione. Presenti ben 16 sistemi di assistenza alla guida, unico nel segmento dei Van. Con Vans to go, inoltre, MAN presenta per la prima volta la gamma di veicoli completi per il TGE con allestimenti effettuati direttamente dalla fabbrica rivolti alle più disparate professioni.
La strategia di TGE è frutto della lunga tradizione di MAN sui veicoli pesanti per cercare di realizzare il miglior prodotto sul mercato nel competitivo segmento dei veicoli commerciali leggeri. Da sottolineare che vi saranno rivenditori MAN i quali si occuperanno esclusivamente del TGE e, quindi, con un service estremamente competente e specializzato.
Ma le novità per MAN non si sono esaurite al solo TGE.
Nel segmento intermedio degli autocarri, i veicoli MAN TGL e TGM sono equipaggiati con un innovativo motore con nuovi stadi di potenza. L’ultima generazione di motori MAN D08SCR si caratterizza per la sua struttura semplice e il post-trattamento dei gas di scarico basato sulla tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction). Ciò contribuisce ad ampliarne il campo d’impiego, a semplificare gli interventi di manutenzione e a migliorarne l’affidabilità. MAN è riuscita inoltre a ridurre i consumi del nuovo gruppo di un ulteriore 5,5%. Ulteriori funzioni per il cambio TipMatic aumentano comfort di marcia ed efficienza dei modelli TGL e TGM. All’interno della cabina lo spazio disponibile viene valorizzato da nuovi elementi di comando ancora più intuitivi.
Mentre la recente organizzazione nelle cabine di guida C ed M è principalmente incentrata sull’ambiente di lavoro, quella delle cabine L, LX, XL, XLX e XXL, in particolare sul MAN TGX e TGS, pone l’accento soprattutto sulla zona notte. Il frigorifero, ad esempio, scompare completamente sotto la cuccetta; è stato poi messo a punto un nuovo sistema di scomparti e luci. Un rivoluzionario concetto di comando permette così di gestire tutte le principali funzioni di comfort. Sulla gamma TGX, un pacchetto acustico in grado di ridurre sensibilmente il livello di rumore all’interno della cabina favorisce sonni tranquilli grazie soprattutto a speciali pannelli insonorizzanti.
E affinché il traffico congestionato non affatichi eccessivamente gli autisti, MAN ha inserito nel Tempomat con regolazione automatica della distanza la funzione Stop-and-Go. Si tratta di un sistema che regola automaticamente, anche alle basse velocità, la distanza rispetto al veicolo che si precede, frena eventualmente il veicolo fino all’arresto e favorisce una ripartenza automatica in caso di soste di breve durata. L’autista riesce così ad affrontare in modo rilassato anche le fastidiose condizioni di traffico a singhiozzo.
Inoltre, per consentire ai clienti di gestire al meglio i processi logistici, da agosto ogni nuovo autocarro in Europa con il marchio del leone sulla griglia del radiatore, dotato di motore Euro 6, disporrà dell’interfaccia tecnologica RIO-Box che permette l’accesso a RIO, la nuova offerta digitale di Volkswagen Truck & Bus. MAN pone così le fondamenta per un’infrastruttura i cui servizi in futuro potranno collegare l’intera rete del settore trasporti e logistica. Mediante la tecnologia basata sul cloud di RIO, i clienti potranno accedere in maniera immediata e centralizzata ai più disparati dati della loro flotta nonché utilizzare i numerosi servizi a disposizione di tali settori.
Possiamo, dunque, affermare che oggi MAN si presenta come il costruttore indiscusso full-range per le classi di peso da 3 a 44 tonnellate.